mercoledì 31 ottobre 2018

Another Blood

Ciao a tutte anime colorate e bentornata #RainbowFamily🌈
L'argomento di oggi è caldo e bagnato...
No 🙈  wait non siate così malizios* 😏  sto parlando di sangue... finto ovviamente 😁


Negli anni scorsi vi ho mostrato come creare il Sangue Finto FAI DA TE Commestibile ( con aggiunta di due ricette BONUS ) totalmente naturale e poi ho fatto un upgrade del Fake Blood per chi andasse di fretta e non avesse moltissimo tempo.

Ma oggi, sono qui per rivelarvi un'altra ricetta per un sangue finto davvero d'effetto e che al contrario del primo tende ad asciugarsi e quindi diventa anche più pratico da utilizzare con i nostri costumi.

L'idea mi è nata, guardando un video di DollMakeup21 ( l'anno scorso ) in cui realizza la Black Mask, che io stessa ho riprodotto varie volte anche modificandone la ricetta ( secondo quelle che erano le mie esigenze e/o preferenze).

La texture di questa ricetta, mi ha fatto pensare al fatto che potesse risultare uno straordinario effetto speciale, come il sangue finto, davvero bello ma anche estremamente funzionale da aggiungere ai nostri costumi.






 ✍🏼 Ricetta:
50 ml d'acqua ( un bicchierino da caffè di plastica )
11 g di zucchero ( 3 1/2 cucchiaino )
1 cucchiaino di amido di mais
Coloranti alimentari 


Se usate dei coloranti in polvere ( che è preferibile in quanto sono molto più pigmentati rispetto a quelli liquidi ), il mio consiglio è di stemperarli con un goccino di acqua in modo tale che si miscelino meglio con il composto e ovviamente di miscelarli quando la base della ricetta è ancora calda.



Per per avere un sangue più venoso o più arterioso vi rimando a Sangue Finto FAI DA TE Commestibile & BONUS post in cui troverete anche altre due ricettine davvero orride 😆 ma ottime per Halloween e su cui ovviamente potrete applicare questa nuova ricetta.



Se le dosi presenti nel post sopra linkato, fanno risultare il sangue ancora un pochino sheer aumentate le dosi dei coloranti mantenendo comunque le proporzioni in modo tale da non avere colorazioni anomale 😅


Se il composto non deve entrare in contatto con la bocca puoi ( se lo desideri ) evitare lo zucchero che serve solamente a dolcificare il sangue finto.


Concludo dicendovi che, essendo un composto gelatinoso potrebbe risultare più difficile da rendere saturo di colore per cui potete:



📌 Colorare l'amido di mais stemperato in acqua prima di versarlo nel composto e valutare tonalità e saturazione in questo passaggio


📌 Usare acquacolor stemperati con un goccio d'acqua e uniti al composto

📌 O ancora integrare pigmenti e/o ossidi cosmetici in modo da aumentarne la saturazione


Tenete conto che, nel momento in cui scegliete la seconda o terza opzione il sangue finto non sarà più edibile, quindi oltre a non usarlo per i vostri giochi di coppia ( sì, da chi mi segue mi è stato fornito anche questo possibile uso del sangue finto 😜 ) magari è preferibile non utilizzarlo sui bambini che potrebbero ingerirlo.


E voi anime colorate che ne pensate?
Festeggiate Halloween? Vi piace giocare con il make up? 
Raccontatemi i vostri pensieri.

Non dimenticate di far parte della #RainbowFamily🌈  seguendomi sui vari social.

Lots of Love
Shikal Michelle 
💛 ❤️ 💜 💙 💚 

venerdì 30 ottobre 2015

Fake Blood

Ciao,
lo scorso anno vi ho proposto un metodo davvero semplice e soprattutto al 100 % naturale per creare un Sangue Finto davvero d'effetto e anche COMMESTIBILE.

Questo dunque ci permette di poterlo usare, senza timore, sui bimbi o su persone che hanno particolarità indi per cui non potrebbero usare alcuni prodotti o ancora dovendoli acquistare sul web magari sono un po' titubanti per le più svariate motivazioni.

Con questo metodo possiamo innanzitutto coinvolgere i nostri bambini nella creazione, che sicuramente sarà un bellissimo momento da condividere e che ci permette di stare insieme, e soprattutto qualora ci fossero delle allergie e/o intolleranze possiamo sostituire gli ingredienti con altri in cui riponiamo più " fiducia ".

Da non sottovalutare è l'aspetto alimentare, con il fatto che si può ingerire è possibile utilizzare il Sangue Finto FAI DA TE & Commestibile anche per la decorazione di alcuni biscotti o dolcetti particolari.

E se nel peggiore dei casi proprio non vi piacesse, potete regalarlo a qualcuno che conoscete, affinché lo usi in cucina e/o come trucco per la notte di Halloween.



Una domanda dunque, sorge spontanea " Perché se questo prodotto è cosi polivalente c'è bisogno di un aggiornamento? " 

... È presto detto ...

Nella ricetta del Sangue Finto FAI DA TE & Commestibile è presente l'agar agar, un'alga che permette di " gellificare " il composto.

L'ingrediente hai fini del risultato estetico è assolutamente facoltativo, come detto da me dichiarato nel tutorial.


Tuttavia se viene omesso questo ingrediente, il miele ( nonostante la presenza dell' amido di mais ) risulta comunque appiccicoso, ma è possibile sormontare questo problema sostituendo il miele con il gel d'aloe o il succo d'aloe.

Ricordando sempre che è importantissimo che questi ingredienti siano alimentari affinché il prodotto risulti commestibile.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

E se... all'ultimo minuto volessimo andare ad una festa oppure avessimo bisogno di sangue finto ma non si avesse voglia di " pasticciare " o ancora non si volessero comprare ingredienti che poi non si riuscirebbe ad utilizzare più passato Halloween?

Beh... utilizziamo quello che abbiamo a casa. 


1. Rossetto e Gloss: Il metodo più comune e facile da riadattare alle proprie esigenze per creare l'effetto del Sangue Finto, è utilizzare i cosmetici.
In particolare rossetti e gloss dalle svariate tonalità di rosso e bordeaux, perché sono " creme " colorate, che dosate e sovrapposte creano degli effetti davvero carini.
È possibile per esempio creare una base di matita opaca per dare una struttura più intesa, poi sovrapporre varie tonalità di rossetti ( nei colori sopra citati ) per rendere l'effetto più realistico ed infine completare con qualche tocco di gloss in alcuni punti strategici, per rendere l'effetto veramente TOP✨.


2. AquaColor: Se possediamo questo prodotto, ma non lo usiamo molto spesso, Halloween ( come Carnevale del resto ), è un ottima scusa per giocare con questi acquarelli cosmetici.
Mi piace molto usarli perché posso riprodurre svariate tonalità di sangue usando semplicemente il rosso e il nero, qualora invece volessi dare quel tocco in più posso sempre giocare con gli altri colori.

Adoro soprattutto il fatto che siano molto semplici da sciacquare e che si possano usare anche sui bimbi; sono un prodotto veramente valido, si tratta ( per chi non li conoscesse ) di cialde colorate che " si attivano " con l'acqua che può essere spruzzata al di sopra degli stessi oppure è possibile usare i pennellini bagnati o le dita.Inoltre è un prodotto che si asciuga, per cui la praticità soprattutto per i bambini, che ovviamente devono giocare e divertirsi, è assicurata.

L'applicazione più veloce e d'effetto, non è con la spugnetta ma ben sì con la carta da cucina.

Se infatti ne prendente un foglio, lo appallottolate vagamente e poi lo usate per tamponare livelli più o meno intensi di prodotto otterrete uno strabiliante effetto, che potete giostrare a vostra scelta e inoltre con questa modalità è più veloce riempire aree più estese.


∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞


Mi raccomando, se provate uno dei metodi che vi ho consigliato non dimenticate di farmi sapere come vi siete trovati.

E se avete un vostro metodo da consigliarmi, sono qui a leggervi con piacere.


Un bacio
Shikal Michelle