mercoledì 5 agosto 2015

Cereali e Legumi Estivi

Ciao,
la ricetta di oggi è Cereali e Legumi Estivi.

Un piatto ispiratomi dalla classica Insalata di Riso Estiva.


∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

 Difficoltà: Bassa

 Tempo: 15 Minuti

 Prezzo: Medio 

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

 RICETTA per 4 Persone

200 g di Riso Integrale
200 g di Minestra di Cereali e Legumi
240 g di Fagioli Giganti
Sale, Pepe, Paprika, Zenzero, Basilico, Olivo EVO q.b.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞


1. Comincio cuocendo la minestra di cerali e legumi.
Si tratta di un mix che trovo comodamente al supermercato.

2. Nello stesso momento preparo anche il riso integrale.
Girando costantemente per evitare che si attacchino.


3. Dopo averli cotti,privati dell'acqua di cottura e lasciati raffreddare ( per evitare che si sfaldino mescolando ) 10 minuti circa, aggiungo una scatola di fagioli. 

4. Concludo aggiungendo sale e pepe a piacere, un filo d'olio evo e le spezie che più preferite.
Io ho usato zenzero e paprika dolce perché rimangono comunque " fresche ", non opterei per il curry che è una spezia dal sapore inteso e " invernale ".



Per l'impiattamento ho servito con un'altro filo d'olio evo ( potete anche ometterlo ) e un trito di foglie di basilico fresco.

Questo piatto nasce dalla volontà di varia la classica insalata di riso che può contenere animali e derivati ( che io al momento preferisco non consumare ) e dalla voglia di mantenere equilibrati tutti i valori nutrizionali del mio corpo con un bel piatto di cerali e legumi, evitando però la classica minestra che con il caldo è impensabile.

Se gradite è possibile aggiungere un salsa come maionese o tartara ( fatte in casa o comprate ) esattamente come è possibile fare con la classica insalata di riso. 



Non dimenticate di farmi sapere il vostro parere e se replicate la ricetta fatemelo sapere inserendo #lericettedishikal tra i vostri hashtag.

Un bacio
Shikal Michelle 

giovedì 14 maggio 2015

Burger di Ceci e Lenticchie

Ciao,
la ricetta di oggi è Burger di Ceci e Lenticchie.

I burger vegetali sono ottimi, ma il piacere di farli con gli ingredienti che più preferiamo ( per me ) è immenso.


∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

 Difficoltà: Bassa / Media    

 Tempo: 20 Minuti

 Prezzo: Medio

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

 RICETTA per 20 Pezzi
400 g di Ceci
400 g di Lenticchie
100 g di Pangrattato di Farro Integrale
2 Patate Medie Bollite
Sale, Pepe, Pan Grattato Integrale q.b.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞


 1. Parto inserendo nel robot da cucina Bimby i ceci e le lenticchie, e frullo ottenendo un composto molto omogeneo.
In questo caso in base al gusto personale si può lasciare il trito più o meno fine.

[Ovviamente sia i ceci che le lenticchie erano freschi, quindi sono stati a mollo nell'acqua per una notte, e poi sono stati cotti come se si dovessero mangiare, per questo nell'impasto inserirò pochissimo condimento. ]


2. Aggiungo solo 80g di pangrattato di farro integrale, insieme ad un pizzico di sale, una spolverata di pepe nero e amalgamo l'impasto mescolando.
Quel che resta lo tengo da parte per lo step n.4.

[Questo pan grattato l'ho ottenuto semplicemente tritando del pane di farro integrale che si era seccato a causa del caldo.]

3. Metto anche le patate bollite ( lasciate preventivamente ben raffredare ) che ho frullato per bene.
Lo faccio in una ciotola perché me ne stavo quasi dimenticando :D, mescolo per bene e lascio riposare l'impasto per 2 orette abbondanti in frigorifero, coprendo con pellicola o carta stagnola.

[ La patata è l'elemento legante che sostituisce l'uovo, infatti risulterà molto collosa. ]


4. Subito dopo aver tirato fuori l'impasto dal frigo, aggiungo i restanti 20g di pangrattato e mescolo.
Visivamente sembrerà un pochino l'impasto dei biscotti, ma non lasciamoci ingannare perché è molto morbido, soprattutto se come me avrete frullato per bene ceci e lenticchie.

5. Semplicemente prendo un pochino di impasto sul palmo della mano e formo una pallina, per aiutarmi a fare ciò lo passo nel pan grattato integrale, così non rimarrà incollato alle mani.
Lo adagio su un quadrato di carta d'alluminio che mi ero preventivamente preparata.

6. Facendo una leggera pressione schiaccio la pallina creando il burger dell'altezza desiderata.
Ricordando che posso anche azzardare a farli un pochetto più alti, tanto basteranno 5 minuti in forno ( preferibilmente ventilato ) con in grill per rendere l'esterno più croccante e riscaldarne l'interno perché avendo inserito tutti ingredienti cotti non dobbiamo cuocere nulla.


Con le dosi della mia ricetta vengono circa 20 burger, più il cuore che ho ottenuto tramite una formina.

Per non fare 20 burger uguali, dopo circa 10 ho cominciato a dividere l'impasto in 3 ciotoline,
in una ho inserito un pesto velocissimo fatto sul momento semplicemente frullando delle belle foglie grandi di basilico e olio d'oliva evo, in un'altra ciotolina ho aggiunto sugo di pomodoro ( che mi era avanzato e siccome per fare il PiQuattro era poco l'ho aggiunto, erano circa due cucchiai ) e paprika dolce ed infine l'ultimo l'ho aromatizzato con il curry indiano orientale che è costituito da radice di curcuma, semi i trigonella, coriandolo, senape, cumino, semi di aneto, zenzero, estratti di spezie/erbe, crusca di frumento, amido, zucchero.

In questo modo variano un po' di sapore, ovviamente li ho chiusi nella carta stagnola e li ho riposti in freezer fino a che non li mangerò.



Per esempio una sera, ne ho tirato fuori uno dal freezer l'ho messo sotto il grill per 5 minuti.

Nel frattempo ho aperto un panino da burger, da un lato ho spalmato la salsa tartara vegan e dall'altra il ketchup fatto in casa ( come nella foto del cuore, però stavolta uno su ogni lato del pane ), poi ho aggiunto lattuga verde e una bella fetta di pomodoro rosso su ogni lato, ho inserito in mezzo il burger vegetale e ho concluso la cena con un'insalta che aveva preparato mia madre di lattuga, pomodori, cetrioli e cipolle fresche.



Non dimenticate di lasciarmi il vostro feedback e se replicate la ricetta fatemelo sapere inserendo #lericettedishikal tra i vostri hashtag.

Un bacio
Shikal Michelle