domenica 18 gennaio 2015

Set di Pennelli by SixPlus | REVIEW

Ciao,
oggi vi parlo del Brush Set di 6+SixPlus.

• SCHEDA TECNICA •

QUANTITÀ: 8 pezzi
PACKAGING: Scatola di cartone con chiusura magnetica - Pennelli con manico di plastica e fibre sintetiche
PREZZO: dai 25,00 ai 30,00 $
REPERIBILITÀ: Internet e in particolare www.colorfulonline.com ( sito da cui mi sono stati inviati )
PRO:  Setole molto morbide ma molto compatte, si asciugano molto rapidamente dopo averli lavati, estremamente delicati a contatto con il viso, non perdono peli ne pre ne post lavaggio, ottimi per i prodotti in crema e/o liquidi.
CONTRO: Non sfumano in maniera ottimale le polveri.
VOTO: 8,5
LO CONSIGLIO?: A tutte quelle persone che vogliono uno strumento che permetta loro di lavorare in maniera completa sul viso con prodotti cremosi e/o liquidi ( anche se ci sono pennelli adatti per setting con le polveri ).




✎ CONSIDERAZIONE FINALE
Winter HolidayLily Allen - Hard Out HereCapodannoPrimavera

Winter Holiday Lily Arden Hard Out Here Capodanno Primavera Image Map
Questo set di pennelli mi è stato inviato dal sito ColorfulOnline a Giugno 2013 affinché io provassi e recensissi questo prodotto ( quando ancora ero WingsOfWitch ).
Winter HolidayLily Allen - Hard Out HereCapodannoPrimavera


Ho avuto modo di provare questi pennelli molto a lungo, in quanto sapete che a causa di varie vicende ho chiuso il vecchio canale youtube.

Mi trovo oggi a parlarne perché dopo il lunghissimo test, mi ritrovo ogni giorno ad aver integrato la maggior parte di questi pennelli nella mia make up routine.

Il set è composto da 8 pennelli, teoricamente sarebbero 4 per gli occhi e 4 per il viso ma come ben sapete ogni persona è liberissima di poter usare i pennelli come meglio crede, in base alla propria esperienza e alla propria comodità.

Questi sono i 4 pennelli  " da viso ".

Solitamente utilizzo il primo a sinistra con la punta rotonda per applicare il fondotinta ( in qualsiasi consistenza ), in quanto mi permette sia di picchiettare il prodotto sia di sfumarlo con movimenti circolari, ottenendo un risultato abbastanza coprente e molto omogeneo.

Il secondo dalla punta piatta, potrei utilizzarlo sempre per la stesura del fondo, ma preferisco usarlo per le polveri, sia che si tratti di fondotinta minerale sia che si tratti di cipria; in quanto mi permette di settare la base trucco, tamponando la polvere sul viso e poi con movimenti circolari sfumo rimuovendo gli eccessi di prodotto.

Tra i 4 è il pennello meno compatto è per questo che risulta ottimo per lavorare le polveri.

Il terzo pennello è quello dalla forma più particolare, presenta infatti una testa lunga e affusolata ma sempre ben compatta come gli altri, è ottimo quindi il contouring, soprattutto tutte le zone che si desidera evidenziare essendo comunque così denso non risulta ottimale nella sfumatura.

L'ultimo pennello in basso a destra è un classico pennello angolato, personalmente lo adoro per applicare tutti quei blush che risultano essere poco scriventi, ergo utilizzo il prodotto bagnato in modo tale che il pennello lavori al meglio ( tanto se il blush è poco pigmentato non c'è il rischio di creare una macchia ), al contrario è un po' rischioso usarlo con prodotti dall'elevata pigmentazione che potrebbe creare una sorta di macchia se non sfumato con rapidità.



Come è possibile notare questi pennelli non hanno un manico molto lungo.

Questa caratteristica mi piace in quanto mi danno maggior stabilità nell'andare a strutturare per bene la mia base viso.


Questi sono invece i 4 pennelli " da occhi ".

Il primo in alto a sinistra lo uso moltissimo per applicare una base sull'intero occhio o anche solo sulla palpebra mobile o anche solo un colore " base " perché mi aiuta in pochissimi secondi stendere il prodotto e sfumarlo contemporaneamente, ottenendo così un risultato molto buono.

Il secondo pennello lo uso per le creme compatte dalla cialde piccole dove quindi non riuscirei ad usare il pennello angolato più grande o come per flat brush in versione grande lo uso per fissare le creme con le polveri, per esempio sul contorno occhi o su zone localizzate come imperfezioni che sono state corrette.

Il terzo pennello è un classico pennello a penna ma è molto denso e compatto, motivo per il quale lo utilizzo per dare un forma generale al trucco occhi con prodotti in crema o quando faccio gli smockey eyes un pochino " drammatici " per sfumare con estrema facilità sotto la rima cigliare inferiore, in effetti questo è il pennello meno utilizzato di tutto il set.

L'ultimo si tratta sempre di un pennello angolato che utilizzo per applicare e sfumare il correttore liquido come " top coat " a make up ultimato nella zona perioculare,creando il classico triangolino che scende verso la bocca e si estende diagonalmente verso la tempia a mo di kardashian highlights.

Eventualmente potrei usarlo per creare un contouring estramente preciso e marcato, che tuttavia mi farebbe perdere tempo nella sfumatura del prodotto per le ridotte dimensioni del pennello.



Rispetto ai pennelli " da viso " questi hanno un manico più lungo.

In questo caso la scelta di crearli più lunghi è migliore, dato che vengo usati in zone localizzate e soprattutto sugli occhi dove sarebbe meglio non avvicinarsi troppo anche per avere una prospettiva " distante " del make up che si realizza su un'altra persona.

Potete vedere questi pennelli all'opera nei seguenti video:
Clicca su un'immagine per aprirne il relativo video :)
Ho notato che il sito che mi ha inviato il prodotto non ha più il set da 8 pezzi ma ha quello da 10 in cui sono presenti due pennelli piatti ma angolati un misto fra il flat brush e l'angle brush sia nel formato " viso " sia nel formato " occhi ".

Qualora vi interessasse solo una selezione dei pennelli che vi ho mostrato è possibile acquistarli singolarmente, oppure sul sito si trova il set da 8pcs diviso esattamente come l'ho viso io ossia pennelli per il " viso " e pennelli per gli " occhi ".

Come ho scritto all'inizio questi pennelli mi sono stati inviati dal sito ColorfulOnline in maniera totalmente gratuita affinché io li testassi e li recensissi, questo però non ha influito minimamente sulla recensione degli stessi.

La valutazione e il mio pensiero sono sinceri e liberi da qualsiasi legame con il brand o il sito che mi ha omaggiato questi prodotti; la recensione è dunque il frutto della mia reale esperienza con questi prodotti, chi mi segue danni e/o chi legge le mie recensioni è consapevole della mia libertà di opinione ( in positivo o in negativo ) a prescindere che il prodotto sia stato acquistato da me, regalato da una persona amica o inviato da un'azienda per una recensione.

Se lo avete provato aspetto il vostro feedback.


Un bacio
Shikal Michelle 

lunedì 22 settembre 2014

INCI


Ciao,
oggi vi parlo di INCI.
Sicuramente ci potrebbero essere delle persone che si staranno chiedendo cos’è l’INCI ?
Tecnicamente è l’acronimo di International Nomenclature of Cosmetic Ingredients quindi la Nomenclatura ( ossia l’assegnazione di un nome ) Internazionale degli Ingredienti Cosmetici, in parole povere non si tratta di nient'altro che della Lista Ingredienti dei Cosmetici, perché per quanto riguarda altri tipi di prodotti ( es. alimentari ) non si parla più di inci ma semplicemente di lista ingredienti.

Grazie ad internet e persone che hanno messo a disposizione degli altri i propri studi ( non essendo tutti noi cosmetologi e/o chimici ) siamo riusciti a scoprire cos’erano tutti quei nomi “ strani “ ( scritti in latino e/o in inglese ) che pochi capivano.

Capendo quali erano questi ingredienti, siamo venuti a conoscenza dell’esistenza di ingredienti sintetici ( non chimici perché in realtà nell'universo tutto è chimica :P ) dannosi per noi e per l’ambiente.

Abbiamo inoltre capito in quali percentuali sono presenti gli ingredienti nei prodotti, dunque sappiamo che l’ordine è decrescente ergo il primo ingrediente che troveremo sarà presente in una percentuale più alta all’interno del cosmetico e l’ultimo sarà quello presente in percentuale più bassa, ( in mezzo la scala ).

Nel 2000 Fabrizio Zago ha creato il Biodizionario, una raccolta in costante aggiornamento di tutti gli ingredienti cosmetici biodegradabili, quindi ad impatto zero sull’ambiente.

Questa raccolta è divisa in semafori e vanno cosi interpretati ( cit. il Biodizionario ):


vai che vai bene

accettabile

ci potrebbero essere dei problemi ma, tutto sommato si può chiudere un occhio soprattutto se il componente è alla fine degli ingredienti

qualche problema, se ne sconsiglia l'uso a meno che sia il solo componente in rosso o che sia presente in misura minore (cioè elencato alla fine della lista INCI)

inaccettabile



C’è da fare una piccola considerazione non si parla solo di ingredienti biodegradibili e/o non dannosi per la persona.

I pallini sono un po da interpretare da persona a persona ( es. se l'uovo sul biodizionario è segnato in verde per una persona vegana sarà rosso, cosi come per una persona allergica).

Un pallino rosso invece può essere assegnato ad un vegetale che però è in via d'estinzione. 

Non basiamoci quindi solo sul colore del semaforo ma cerchiamo di capire la sostanza.

Barbara Righini di Saicosatispalmi ( in cui troverete nell'ECO-INDICE anche un database degli ingredienti NON presenti nel Biodizionario ) spiega perfettamente in questo video come usare il Biodizionario.




Personalmente consiglio comunque di consultare il biodizionario anche semplicemente per capire cosa c’è dentro un cosmetico e quindi cosa stiamo utilizzando, semplicemente per essere persone informate.

Ci sono però tuttavia degli ingredienti dannosi per la nostra persona, perché risultano essere cancerogeni, inoltre possono risultare comedogenici ( quindi occludono i pori della pelle favorendo la formazione di punti neri, comedoni e impurità ), irritanti e allergizzanti.
Perché allora si usano se sono dannosi? Semplicemente perché sono più economici ( essendo ovviamente più scadenti ) delle materie prime naturali.

 Gli ingredienti da evitare sono:
Petrolati ( derivati del petrolio, inquinanti, cancerogeni, comedogenici, irritanti e non dermocompatibili )
Siliconi ( non dermocompatibili, inquinanti, occludenti )
Parabeni ( ne esistono due ecocompatibili, segnati quindi in verde sul biodizionario ma vanno dosati molto bene, tutti gli altri sono cangerogeni)
Conservanti ( cangerogeni, irritanti ) ovviamente ne esistono anche di naturali e sono quelli utilizzati nella ecocosmesi
- PEG ( emulsionanti di derivazione petrolchimica, più è alto il numero che li accompagna più sono dannosi esempio PEG 20 è peggio di PEG 5 ) 
BHA – BHT ( antiossidante cancerogeni ed epatotossici ossia che provocano danni epatici ) anche in questa categoria ci sono ingredienti naturali ottimi come la vitamina E ( tocopherol – tocoferolo )
-           
Tuttavia per conoscere i nomi specifici e quindi informarsi vi rimando sia alla Lista degli Igredienti Dannosi di Carlitadolce dove potrete trovare anche la controversa questione di SLS e SLES, sia alla Lista degli Ingredienti Nocivi di Il Portafortuna.


Quando però dobbiamo comprare un prodotto e non sappiamo leggere l’inci o semplicemente abbiamo bisogno di un consiglio sull’acquisto possiamo affidarci a portarli come Saicosatispalmi un forum molto carino creato nel 2000 da Barbara Righini, che colgo l’occasione di ringraziare per essere la fonte ufficiale di molti inci delle mie recensioni ( quando butto via le confezioni o per qualunque motivo non riesco a trascrivere l'inci dal prodotto stesso e online non si trovano ).
Su SCTS è presente un database in continua espansione e in continuo aggiornamento in cui sono presenti sia gli inci di tantissimi prodotti, sia le testimonianze delle persone che li hanno provati.

Inoltre quando sappiamo che un prodotto è naturale ma vogliamo conoscere le proprietà di determinati ingredienti possiamo affidarci a portali come My-PersonalTrainer un sito ricco di tantissime informazioni utili su tantissimi argomenti, trai quali gli ingredienti cosmetici e anche tantissimi ingredienti alimentari di cui sono riportante anche le proprietà cosmetiche. Colgo l’occasione di ringraziare anche loro, sono un sito nato nel 2005 e sono la mia fonte principale di informazioni per quanto riguarda le proprietà degli ingredienti, quindi quando creo i miei tutorial naturali e magari ho bisogno di sapere quali proprietà ha un’ingrediente alimentare in cosmetologia oltre alle varie ricerche sul web mi affido principalmente a loro.
Ovviamente non copio ciò che trovo scritto nel sito semplicemente la ritengo un fonte affidabile.

 Per concludere:
Trovo intelligente e furbo da parte di noi consumatori imparare a leggere l’INCI e conoscere quindi cosa è presente in un prodotto.
Da qui la scelta di usare prodotti naturali oppure no, ma almeno se si usano prodotti con ingredienti sintetici è più sensata la scelta quando si può decidere liberamente se usarli e perché.
Ovviamente c’è da dire anche che un prodotto non è detto che sia buono per noi semplicemente perché è naturale, faccio un esempio sciocco ma palese, se una persona è allergica alla lavanda sicuramente non potrà utilizzare un prodotto come il Deodorante Delicato Lavandina di Provenza di Yves Rocher ma spero che a questa deduzioni ci si arrivi per logica.
Come per logica possiamo arrivare a capire che se in un prodotto è presente un determinato ingrediente come per esempio la paraffina ( che è un petrolato ) e soprattutto se tra i primi posti nell’inci, esso può risultare non solo comodegeno ma anche irritante e quindi magari per il nostro tipo di persona ci basterà evitare quello specifico ingrediente per evitare problematiche.

Personalmente da 2 anni utilizzo prodotti naturali per la cura dei capelli e della pelle e ho riscontrato numerosissimi benefici.
Per il make up sono in " work in progress " nel senso che essendo io una ragazza trans al momento sul viso ho bisogno di un prodotto coprente, per quanto riguarda il resto dei trucchi come cipria, terra, blush, ombretti, mascara, rossetti e quant'altro sto pian piano sostituendoli ( una volta terminati, non prima altrimenti se li buttassi inquinerei di più ) con prodotti naturali.
Tutta via questo è un argomento che tratterò presto e in maniera più approfondita in una Live sul mio canale Youtube :)

Come sempre aspetto il vostro feedback.

Un bacio
Shikal Michelle 




AGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2019

Tutte le mie recensioni dal 2014 fino al 9 Febbraio 2019 sono state caratterizzate dalla presenza di INCI scritto in esattamente come lo troviamo nei prodotti in ordine decrescente e ogni ingrediente era caratterizzato non solo dal semaforo di riferimento ( verde, giallo, rosso ) ma anche dalla spiegazione dell'ingrediente stesso ( emolliente, solvente, conservante, ecc... ).
Come dico in questo post, in passato mi capitava di trascrivere gli INCI dei prodotti dal forum Saicosatispalmi.
Nel momento in cui il Biodizionario si è rinnovato i semafori sono cambiati:


Semaforo " vecchio "

Semaforo " nuovo "


e cambiando sono spariti i vecchi semafori anche da tutti i post in cui era presente la versione precedente che è stata sostituita da un " messaggio " che diceva per l'appunto che la vecchia immagine non era più presente sui server.

Per questo motivo ho deciso di rimuovere i semafori da tutte le mie recensioni ( dato che in quelle scritte prima erano stati sostituiti dall'immagine prima citata ) e anche la spiegazione di ogni ingrediente, per il semplice fatto che non essendo io un'esperta d'INCI mi sembrava in qualche modo " inadeguato " aggiungere spiegazioni superflue.
D'ora in avanti mi limiterò a trascriverlo usando semplicemente i colori dei semafori ( che sono gli stessi presenti nel Biodizionario ).
In questo modo verranno riportate delle informazioni generali sugli ingredienti stessi e sarà cura di ogni persona che legge ( qualora lo volesse ) approfondire in merito ad ogni ingrediente nello specifico.

Lots of Love
Shikal Michelle 
💛 ❤️ 💜 💙 💚