martedì 1 settembre 2015

Thai Noodles

Ciao,
la ricetta di oggi è Thai Noodles.

Un piatto velocissimo e molto buono, che è possibile preparare ogni volta che si vuole anche all'ultimo minuto.


∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

 Difficoltà: Bassa    

 Tempo: 5 Minuti

 Prezzo: Basso

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

 RICETTA per 1 Persona

1 Confenzione di Istant Noodles 
200 ml d'Acqua

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞



1. Estraggo il contenuto della confezione

2. In una pentola antiaderente inserisco 200 ml di acqua e il contenuto di tutte le bustine.

3. Quando arriva a lieve bollore, dispongo il cestino di Noodles e li girio in modo tale da dividerli.
Basteranno 2/3 minuti e il piatto sarà pronto.



Sinceramente in questo caso non mi sento di parlare di ricetta, perché si tratta solo di scaldare il contenuto di una confezione già pronta.
Tuttavia ho trovato interessante proporre un'alternativa veloce e gustosa ( forse un po' salatina per i miei gusti, infatti riprodurrò presto con una vera ricetta i Noodles ) per tutte le persone che seguono un'alimentazione vegetariana / vegana però ogni tanto gradiscono qualcosa di diverso o semplicemente vogliono tenere in dispensa qualcosa da poter cucinare anche all'ultimo minuto.
Ringrazio ancora la mia amica Valeria che mi ha donato questa leccornia.


PS. Perdonate il piatto di plastica ma era Fucsia... capite? Non potevo esimermi dall'usarlo >-< :P


Non dimenticate di farmi sapere il vostro parere e se replicate la ricetta fatemelo sapere inserendo #lericettedishikal tra i vostri hashtag.

Un bacio
Shikal Michelle 

mercoledì 15 luglio 2015

Sopravvivere al Caldo Asfissiante

Ciao,
oggi vi consiglio qualche metodo davvero MOLTO semplice ( quasi banale ) per resistere a questo caldo asfissiante. 



Caldo Asfissiante? Io NON ti temo :)

Non tutti hanno la fortuna di avere un climatizzatore che rinfreschi l'aria, e anche chi ( come me ) lo possiede ovviamente non può trasportarlo ( a meno che non si tratti di un pinguino ), e ad ogni modo l'aria condizionata va saputa impostare perché può creare seri problemi di salute.
E lo stesso discorso vale per il ventilatore.
Per questo oggi vi propongo dei piccoli trucchetti innocui, per arrivare a settembre senza lasciarci le penne >-<

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞



 Doccia Calda: Potrebbe risultare un pochino assurdo, ma pensate a quando in piscina fate una veloce doccia fredda prima di tuffarvi.
Il concetto è lo stesso farsi una doccia calda, aiuta a sentire subito il fresco presente nell'aria e inoltre non essendoci lo sbalzo termico tra doccia gelata e clima afoso, non si comincerà a sudare subito dopo essere usciti dalla doccia.
Importantissimo, aprire finestre ( e porte se possibile ) in modo tale da non creare una sauna che potrebbe abbassare la pressione della persona.

 Boule dell'Acqua Calda: Riempire la boule d'acqua e metterla fino a congelamento nel freezer.
Appena sarà pronta ( potete avvolgerla intorno ad un panno di cotone se desiderate ) posizioniamola sotto i piedi mentre mangiamo, guardiamo un film, o chiacchieriamo.
Vedrete che raffreddare i piedi aiuterà a mantenere tutto il corpo più fresco.
Se non si possiede una boule è possibile farlo con una semplicissima bottiglia di plastica vuota.
È utile anche passare del ghiaccio in zone localizzate come la pianta dei piedi, la parte " posteriore " delle ginocchia  e anteriore ai gomiti ( quella incava per intenderci ), sotto le ascelle, dietro le orecchie e sulle tempie.
Ovviamente non tenete il ghiaccio a contatto con la pelle nuda, e soprattutto non per molto tempo.

 Pedicure: Ultimamente ho provato il Pediluvio Anti Piedi Gonfi  della Youtuber AnnalisaSuperStar ( che vi consiglio perché adoro i suoi video e sono tutti molto validi ), così ho pensato di migliorare il mio personale pediluvio che faccio ogni volta che faccio la pedicure, inserendo all'interno il collutorio, ebbene si perché è estremamente mentolato e quindi aiuterà moltissimo, inoltre l'acqua fredda su piedi e caviglia è un toccasana contro il gonfiore.
Nel frattempo oltre a rinfrescarci dopo il pediluvio, possiamo fare una veloce pedicure così ci prendiamo cura anche del nostro aspetto.

 Bere Acqua Fresca: Bere acqua è importantissimo tutto l'anno, in particolare bere acqua fresca ( non fredda perché altrimenti una volta che passa il " fresco " si riscontra avere più caldo di prima ) quando le temperature sono elevate, aiuta molto a riequilibrare la temperatura dall'interno.
Saprete benissimo che sono consigliati da tutti i medici almeno 2 litri d'acqua al giorno.
Sconsiglio di bere bevande contenenti zucchero, teina o caffeina perché sono elementi eccitanti che andranno ad accelerare le funzioni del nostro corpo, mettendolo più in movimento e alzando la temperatura corporea.
Ovviamente l'alcool è risaputo che viene bevuto in svariate bevande nei paesi freddi proprio per riscaldarsi, quindi nemmeno a parlarne :D.
Se avete bisogno di zuccheri, sali minerali, vitamine potreste integrali con la frutta.
D'estate le nostre tavole sono ricche di colori, facciamoci ammaliare dalla bontà della frutta.

 ASMR : Mettersi sotto l'ombra di un albero oppure in un posto in cui non batte il sole, e guardare in tranquillità ( preferibilmente con degli auricolari ) video ASMR, aiuterà moltissimo, provare per credere.
Le persone che già guardano questi video conosco il meraviglioso effetto " brivido " che donano questi particolari video, in una giornata calda questi brividini di freddo sono una manna dal cielo e inoltre grazie ai suoni ci rilassiamo, abbassando lo stress.
Insomma si prendono due piccioni con una fava.


...That's All? YES!

Come vi ho scritto all'inizio del post sono consiglio sciocchi, quasi banali direi a cui a volte non si pensa nemmeno, però se messi in pratica vedrete che saranno ottimi tips contro il caldo opprimente.
In più sono metodi a basso cost, alcuni " gratis " quindi non esistono scuse anche solo per provarli e testare sulla propria persona quanto sono efficaci.

Prima di concludere vorrei darvi qualche dritta ( che a mia volta mi è stata gentilmente donata e che mi è stata utilissima ) per l'uso dei climatizzatori e dei ventilatori.


Se avete un ventilatore avrete notato che puntarlo addosso, oltre che qualche acciacco benefici non ne fornisce, infatti il trucco è di puntarlo sui piedi.

Abbassate l'albero principale e inclinatelo verso il basso, ancora una volta mantenere i piedi freschi ci aiuterà a sopportare meglio il caldo anche quando siamo in movimento, per esempio per fare le faccende domestiche.

se invece...

Avete un climatizzatore vi consiglio di impostare la temperatura a non più di 5/7° gradi in meno rispetto al minimo.

Per esempio i miei condizionatori hanno la possibilità di emettere sia aria calda che aria fredda ( anche se credo che oggi un po' tutti lo facciano ), per questo possono andare da un minimo di 30° ad un massimo di 15°.

Io imposto sempre una temperatura di 28° ( che si avvicina molto al minimo tuttavia permette che l'aria risulti fresca senza creare lo sbalzo termico che si ha quando si va in determinati posti, con il rischio anche di sentirsi male ) con le " alette " in movimento quando sono sveglia, e fisse verso il soffitto ( tanto è risaputo che l'aria fredda essendo più pesante di quella calda tende a scendere ) quando dormo, così facendo l'aria fredda non mi arriva direttamente addosso e i " danni " sono ridotti al minimo.

Dovete anche valutare la temperatura in base alla stanza, se non presenta grandi metrature è inutile impostare temperature da iceberg perché fa solo male.

Se il vostro apparecchio lo consente, vi consiglio impostare un timer di spegnimento durante il sonno diciamo dopo cira 4/5 ore così l'ambiente rimane fresco, si risparmia la corrente ( che non è mai un male ) ma soprattutto non stiamo tanto a contatto con l'aria fredda che ci mette poco ad infiammare le articolazioni.

Ultimo ma non per importanza anzi, se ha questa funzione il condizionare, otterremo una stanza fresca senza farci del male e sto parlando della purificazione.
Infatti assorbendo tutta l'umidità che è presente nell'aria ridurremo il caldo e la sensazione di " annaspamento affannoso " che si prova quando le temperature oltre che calde sono anche umide. 

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞



Questo è realmente tutto ciò che avevo da consigliarvi per combattere il caldo asfissiante anche senza spendere soldi in ventilatori e/o climatizzatori.
Vi ricordo che io non sono un medico, quelli che vi propongo sono consigli ( come si è soliti fare tra amici ) che ho testato sulla mia persona, è banale ma importante dire che ovviamente se ci sono cose che non potete fare ( es. usare il collutorio perché siete allergici ) sta al vostro buon senso evitare quello step, mi raccomando la salute al primo posto.

Provate questi metodi naturali e a costo zero per combattere il caldo, e fatemi sapere il vostro pensiero.
E perché no, se avete altri metodi per sopportare queste temperature altissime, svelate anche a me i vostri trucchetti.

Un bacio 
Shikal Michelle 

lunedì 22 giugno 2015

Insalatina di Patate e Fagiolini

Ciao,
la ricetta di oggi è Insalatina di Patate e Fagiolini.


Un piatto veramente sfizioso ma molto semplice.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

 Difficoltà: Bassa    

 Tempo: 15/20 Minuti

 Prezzo: Medio

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

 RICETTA per 1 Persona
2 Patate Medie
100 gr di Fagiolini
Paprika, Sale, Pepe, Olio EVO q.b.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞



1. Comincio pelando, lavando e tagliando a tocchetti le patate che inserisco direttamente in padella.

2. Condisco con sale, pepe, un filo d'olio evo e la Paprika.

3. Cuocio per circa 15 minuti con il coperchio, fino a che la patata non sarà ben dorata e croccante fuori ma delicatamente morbida dentro.
Girando costantemente per evitare che le patate si attacchino.
Può capitare che ci siano patate più " toste " e occorra qualche minuto in più. ma niente trascendentale.

Il piatto è stato da me servito con una porzione di patate ( a cui per gusto personale ho aggiunto un'ulteriore spolverata di paprika dolce ), una porzione di fagiolini ( che avevo cotto precedentemente con il varoma del robot da cucina Bimby e che ho condito semplicemente con un filo d'olio evo e un pizzico di sale ) coltivati in modo naturale da un mio zio, e siccome a me piace ho aggiunto qualche fettina di pane di farro integrale con la salsa tartara vegan ( fatta velocemente con maionese vegan e cetriolini sotto aceto tritati che ha confezionato un'amica ).




Non dimenticate di lasciarmi il vostro parere e se replicate la ricetta fatemelo sapere inserendo #lericettedishikal tra i vostri hashtag.

Un bacio
Shikal Michelle 

domenica 21 giugno 2015

PiQuattro

Ciao,
la ricetta di oggi è PiQuattro.


Si tratta di un piatto super semplice, molto veloce che può essere utile come " salva cena ".

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

 Difficoltà: Bassa

 Tempo: 5 Minuti

 Prezzo: Basso

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

 RICETTA per 1 Persona
2/3 Mestoli di Sugo con Piselli
2/3 Fettine di Pane Integrale
Pepe Nero e Prezzemolo q.b.

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞


1. Adagio 2/3 mestoli di sugo con piselli ( o qualsiasi altra cosa ) dentro una terrina capiente.
Ovviamente il sugo può essere accompagnato non solo da piselli, ma da qualsiasi altro ingrediente,

2. Taglio le fette di pane a tocchetti, e le inserisco nel sugo.
Se gradite potete sia consumarlo freddo, come una sorta di Gazpacho, oppure saltarlo qualche minuto in padella.

3. Completo la ricetta con un velo di pepe nero, non troppo dato che il suo è già condito, e una bella manciata di trito di prezzemolo.
Se non seguite un'alimentazione di tipo vegan, potreste anche aggiungere una spolverata di formaggio.

•  BONUS  


L'idea di questa ricetta è nata, perché capita a volte di cucinare più sugo del previsto e di riporlo poi in freezer aspettando di condirci la " pasta successiva ".

Tuttavia non si ha sempre voglia di pasta, per questo ho idea un metodo nuovo per consumarlo.
Nello specifico di questa ricetta il sugo era con i piselli, però in base ai gusti e alle abitudine di chi lo prepara potrebbe essere con i fagiolioni ( come raffigurato nella foto bonus ), il tonno, le olive, melanzane, polpettine, insomma con qualsiasi cibo che si è soliti consumare.







Non dimenticate di lasciarmi il vostro feedback e se replicate la ricetta fatemelo sapere inserendo #lericettedishikal tra i vostri hashtag.

Un bacio
Shikal Michelle 

venerdì 1 maggio 2015

Crema Contorno Occhi Rivitalizzante Protettiva Viviverde by Coop | REVIEW

Ciao,
oggi vi parlo della Crema Contorno Occhi Rivitalizzante Protettiva della linea Viviverde di Coop.


Si tratta di un prodotto naturale.

Il profumo è quasi impercettibile, ma " analizzandolo " più a fondo si percepisce un chiaro odore di Olio d'Oliva.

La consistenza è un gel che appare abbastanza denso e che si fluidifica immediatamente appena si massaggia sul derma.

Consigliata per pelli mature.

Contiene Olio d'Oliva ed Estratti di Rosa Alpina e Stella Alpina.

Nella linea Viviverde di Coop è l'unico prodotto formulato per il contorno occhi.


INCI:
Immagine AQUA ( solvente )
Immagine GLYCERIN ( denaturante / umettante / solvente )
Immagine HELIANTHUS ANNUUS HYBRID OIL ( emolliente / vegetale )
Immagine BETAGLUCAN ( additivo )
Immagine PECTIN ( legante / stabilizzante emulsioni / viscosizzante )
Immagine CETEARYL ALCOHOL ( emolliente / emulsionante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante )
Immagine OLEA EUROPAEA FRUIT OIL* ( emolliente / solvente / vegetale )
Immagine ASCORBYL TETRAISOPALMITATE ( antiossidante / emolliente / condizionante cutaneo )
Immagine RHODODENDRON FERRUGINEUM EXTRACT* ( coprente / protettivo cutaneo )
Immagine LEONTOPODIUM ALPINUM EXTRACT* ( condizionante cutaneo )
Immagine ZINC PCA ( emolliente / idratante / condizionante )
or Immagine ZINC PCA (da fonte vegetale) ( emolliente / idratante )
Immagine XANTHAN GUM ( legante / stabilizzante emulsioni / viscosizzante )
Immagine CAPRYLYL GLYCOL ( emolliente / umettante )
Immagine CAPRYLHYDROXAMIC ACID ( chelante )
Immagine SODIUM CITRATE ( agente tampone / sequestrante )



*Ingredienti provenienti da agricoltura biologica 

• SCHEDA TECNICA •

QUANTITÀ: 15 ml
PACKAGING: Plastica
PAO: 6 m
PREZZO: 4,95 €
REPERIBILITÀ: Supermercati Coop e Ipercoop
PRO: Si asciuga molto velocemente, si assorbe lasciando una specie di patina protettiva, perfetto per il giorno e come base per il make up, low cost.
CONTRO: Non è particolarmente nutriente, non schiarisce la zona.
VOTO: 6/7
LO CONSIGLIO?: A tutte le persone che vogliono approcciarsi ad una crema contorno occhi naturale, che non hanno particolari esigenze, che vanno di fretta e hanno bisogno di un prodotto " fresco e veloce ".


✎ CONSIDERAZIONE FINALE

Ho iniziato a truccarmi nel 2009/2010 circa ed avendo 18 anni non ero solita applicare questo genere di prodotto, tuttavia verso il 2011/2012 ho preso l'abitudine di usare un burro cacao ( ovviamente naturale ) sul contorno occhi, perché per consumarne uno di Yves Rocher che avevo comprato ma mi soddisfaceva sulle labbra, l'ho applicato nella zona perioculare scoprendo che aveva un'azione " schiarente e lenitiva " per le occhiaie.


Infatti chi mi segue da tempo saprà che avevo fatto un video sul mio vecchio canale youtube WingsOfWitch su come eliminare le occhiaie con questo metodo.

Appena possibile vi rifarò questo video con tanti altri consigli utili perché dal 2012 siamo arrivati al 2015, e siccome mi piace molto sperimentare ed approfondire ho scoperto altre informazioni molto utili.

Ad ogni modo all'inizio di Gennaio 2015 ho deciso di provare questa crema contorno occhi per diversi motivi, è una crema naturale, il mio contorno occhi andava idratato anche di giorno sotto il make up e non andava bene usare la crema viso perché ci vuole un prodotto " formulato appositamente " e da non sottovalutare il costo irrisorio.

Ho potuto osservare le prestazioni di questo prodotto in due diverse stagioni, l'inverno e la primavera.

È importante vedere come un prodotto si comporta in diverse condizioni climatiche anche per stabilirne la resa e l'effettivo utilizzo.

Mi piace molto di questa crema che ha la consistenza di un gel e si assorbe molto velocemente, lasciando quasi una specie di patina, che 
permette al make up di non essere a contatto diretto con la pelle.

Di ciò me ne sono accorta perché quando capita che non mi trucco, eseguo comunque la mia skin care, e siccome sono solita a toccarmi spesso il viso ( se avete questa abitudine, cercate di eliminarla perché con le mani possiamo portare molte impurità sul derma, io ci sto provando e comunque mi lavo spesso le mani ma questo poi non fa bene alle mani ), passando le dita sulla zona ho avvertito la presenza della crema.

Come ulteriore prova, ho inumidito i polpastrelli e in maniera estremamente delicata ho " massaggiato " con movimenti circolari la pelle, notando che la crema " si scioglieva " facendo una leggera " scia bianca " e questo è molto raro che avvenga sulla pelle che essendo asfittica, in superficie è secca e quindi tende ad assorbire anche gli oli.

Quando lo applico avverto un leggero bruciore; sul web ho letto che non sono l'unica a cui succede ma che anzi è una reazione che hanno avuto molte persone.

Mi ritrovo dunque a ripetermi, come dicevo nella review delle Salviette Struccanti Idratanti Delicate questi prodotti sono formulati in maniera " approssimativa " mi spiego meglio, con questo non voglio sminuire il lavoro delle persone che sicuramente avranno studiato per fare ciò, ma credo che per il fatto che costino poco non vi ci sia stato fatto uno studio approfondito sulla formulazione.

Ergo, gradirei pagare qualche euro in più i prodotti però evitare bruciori, o rossori come è capitato con le Salviette Struccanti Idratanti Delicate, Detergente Intimo Delicato ma anche Latte Detergente, Struccante Occhi Delicato, Tonico Purificante sempre della stessa linea Viviverde di Coop ( di cui non sono presenti le recensioni, ad oggi, perché sono prodotti che ho provato in passato e che non mi interessa riprovare nonostante la loro efficacia proprio per la problematica prima descritta, però se migliorassero le formulazioni potrei anche pensare di riprovarli).

Lo trovo carino come base per il make up, ottimo per il giorno o per le persone che hanno bisogno di un prodotto fresco e leggero, che non unga il viso e che non si senta; personalmente però di notte preferisco usare un prodotto molto ricco e corposo come la crema Eye Care di Martina Gebhardt ( che ho provato qualche anno fa e ho trovato strepitosa ) oppure come ho precedentemente scritto uso il burro cacao.

Il claim lo propone a pelli mature, io trovo che una pelle matura abbia bisogno di una marcia in più che questo prodotto non ha e per questo adatto a pelli giovani e senza particolari esigenze di idratazione e/o nutrizione.

Sinceramente non ricomprerò questo prodotto per lo stesso motivo per cui non ho ricomprato gli altri, quindi se Coop riformulasse i propri prodotti in maniera da renderli più " delicati " evitando questi bruciori o questi rossori sarebbe veramente ottimo perché poi le performance di questi prodotti sono veramente molto buone soprattutto per quello che costano.

Se lo avete provato aspetto il vostro feedback.


Un bacio
Shikal Michelle