mercoledì 15 luglio 2015

Sopravvivere al Caldo Asfissiante

Ciao,
oggi vi consiglio qualche metodo davvero MOLTO semplice ( quasi banale ) per resistere a questo caldo asfissiante. 



Caldo Asfissiante? Io NON ti temo :)

Non tutti hanno la fortuna di avere un climatizzatore che rinfreschi l'aria, e anche chi ( come me ) lo possiede ovviamente non può trasportarlo ( a meno che non si tratti di un pinguino ), e ad ogni modo l'aria condizionata va saputa impostare perché può creare seri problemi di salute.
E lo stesso discorso vale per il ventilatore.
Per questo oggi vi propongo dei piccoli trucchetti innocui, per arrivare a settembre senza lasciarci le penne >-<

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞



 Doccia Calda: Potrebbe risultare un pochino assurdo, ma pensate a quando in piscina fate una veloce doccia fredda prima di tuffarvi.
Il concetto è lo stesso farsi una doccia calda, aiuta a sentire subito il fresco presente nell'aria e inoltre non essendoci lo sbalzo termico tra doccia gelata e clima afoso, non si comincerà a sudare subito dopo essere usciti dalla doccia.
Importantissimo, aprire finestre ( e porte se possibile ) in modo tale da non creare una sauna che potrebbe abbassare la pressione della persona.

 Boule dell'Acqua Calda: Riempire la boule d'acqua e metterla fino a congelamento nel freezer.
Appena sarà pronta ( potete avvolgerla intorno ad un panno di cotone se desiderate ) posizioniamola sotto i piedi mentre mangiamo, guardiamo un film, o chiacchieriamo.
Vedrete che raffreddare i piedi aiuterà a mantenere tutto il corpo più fresco.
Se non si possiede una boule è possibile farlo con una semplicissima bottiglia di plastica vuota.
È utile anche passare del ghiaccio in zone localizzate come la pianta dei piedi, la parte " posteriore " delle ginocchia  e anteriore ai gomiti ( quella incava per intenderci ), sotto le ascelle, dietro le orecchie e sulle tempie.
Ovviamente non tenete il ghiaccio a contatto con la pelle nuda, e soprattutto non per molto tempo.

 Pedicure: Ultimamente ho provato il Pediluvio Anti Piedi Gonfi  della Youtuber AnnalisaSuperStar ( che vi consiglio perché adoro i suoi video e sono tutti molto validi ), così ho pensato di migliorare il mio personale pediluvio che faccio ogni volta che faccio la pedicure, inserendo all'interno il collutorio, ebbene si perché è estremamente mentolato e quindi aiuterà moltissimo, inoltre l'acqua fredda su piedi e caviglia è un toccasana contro il gonfiore.
Nel frattempo oltre a rinfrescarci dopo il pediluvio, possiamo fare una veloce pedicure così ci prendiamo cura anche del nostro aspetto.

 Bere Acqua Fresca: Bere acqua è importantissimo tutto l'anno, in particolare bere acqua fresca ( non fredda perché altrimenti una volta che passa il " fresco " si riscontra avere più caldo di prima ) quando le temperature sono elevate, aiuta molto a riequilibrare la temperatura dall'interno.
Saprete benissimo che sono consigliati da tutti i medici almeno 2 litri d'acqua al giorno.
Sconsiglio di bere bevande contenenti zucchero, teina o caffeina perché sono elementi eccitanti che andranno ad accelerare le funzioni del nostro corpo, mettendolo più in movimento e alzando la temperatura corporea.
Ovviamente l'alcool è risaputo che viene bevuto in svariate bevande nei paesi freddi proprio per riscaldarsi, quindi nemmeno a parlarne :D.
Se avete bisogno di zuccheri, sali minerali, vitamine potreste integrali con la frutta.
D'estate le nostre tavole sono ricche di colori, facciamoci ammaliare dalla bontà della frutta.

 ASMR : Mettersi sotto l'ombra di un albero oppure in un posto in cui non batte il sole, e guardare in tranquillità ( preferibilmente con degli auricolari ) video ASMR, aiuterà moltissimo, provare per credere.
Le persone che già guardano questi video conosco il meraviglioso effetto " brivido " che donano questi particolari video, in una giornata calda questi brividini di freddo sono una manna dal cielo e inoltre grazie ai suoni ci rilassiamo, abbassando lo stress.
Insomma si prendono due piccioni con una fava.


...That's All? YES!

Come vi ho scritto all'inizio del post sono consiglio sciocchi, quasi banali direi a cui a volte non si pensa nemmeno, però se messi in pratica vedrete che saranno ottimi tips contro il caldo opprimente.
In più sono metodi a basso cost, alcuni " gratis " quindi non esistono scuse anche solo per provarli e testare sulla propria persona quanto sono efficaci.

Prima di concludere vorrei darvi qualche dritta ( che a mia volta mi è stata gentilmente donata e che mi è stata utilissima ) per l'uso dei climatizzatori e dei ventilatori.


Se avete un ventilatore avrete notato che puntarlo addosso, oltre che qualche acciacco benefici non ne fornisce, infatti il trucco è di puntarlo sui piedi.

Abbassate l'albero principale e inclinatelo verso il basso, ancora una volta mantenere i piedi freschi ci aiuterà a sopportare meglio il caldo anche quando siamo in movimento, per esempio per fare le faccende domestiche.

se invece...

Avete un climatizzatore vi consiglio di impostare la temperatura a non più di 5/7° gradi in meno rispetto al minimo.

Per esempio i miei condizionatori hanno la possibilità di emettere sia aria calda che aria fredda ( anche se credo che oggi un po' tutti lo facciano ), per questo possono andare da un minimo di 30° ad un massimo di 15°.

Io imposto sempre una temperatura di 28° ( che si avvicina molto al minimo tuttavia permette che l'aria risulti fresca senza creare lo sbalzo termico che si ha quando si va in determinati posti, con il rischio anche di sentirsi male ) con le " alette " in movimento quando sono sveglia, e fisse verso il soffitto ( tanto è risaputo che l'aria fredda essendo più pesante di quella calda tende a scendere ) quando dormo, così facendo l'aria fredda non mi arriva direttamente addosso e i " danni " sono ridotti al minimo.

Dovete anche valutare la temperatura in base alla stanza, se non presenta grandi metrature è inutile impostare temperature da iceberg perché fa solo male.

Se il vostro apparecchio lo consente, vi consiglio impostare un timer di spegnimento durante il sonno diciamo dopo cira 4/5 ore così l'ambiente rimane fresco, si risparmia la corrente ( che non è mai un male ) ma soprattutto non stiamo tanto a contatto con l'aria fredda che ci mette poco ad infiammare le articolazioni.

Ultimo ma non per importanza anzi, se ha questa funzione il condizionare, otterremo una stanza fresca senza farci del male e sto parlando della purificazione.
Infatti assorbendo tutta l'umidità che è presente nell'aria ridurremo il caldo e la sensazione di " annaspamento affannoso " che si prova quando le temperature oltre che calde sono anche umide. 

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞



Questo è realmente tutto ciò che avevo da consigliarvi per combattere il caldo asfissiante anche senza spendere soldi in ventilatori e/o climatizzatori.
Vi ricordo che io non sono un medico, quelli che vi propongo sono consigli ( come si è soliti fare tra amici ) che ho testato sulla mia persona, è banale ma importante dire che ovviamente se ci sono cose che non potete fare ( es. usare il collutorio perché siete allergici ) sta al vostro buon senso evitare quello step, mi raccomando la salute al primo posto.

Provate questi metodi naturali e a costo zero per combattere il caldo, e fatemi sapere il vostro pensiero.
E perché no, se avete altri metodi per sopportare queste temperature altissime, svelate anche a me i vostri trucchetti.

Un bacio 
Shikal Michelle 

venerdì 10 luglio 2015

Crema Tea Tree by Just | REVIEW

Ciao,
oggi vi parlo della Crema al Tea Tree di Just.


Non si tratta di un prodotto naturale.

L'odore è tipico di tea tree.

La consistenza sembra leggera ma appena la si comincia a stendere si nota la sua " oleosità ".

L'assorbimento è abbastanza lungo.

Fa parte della linea " Crema Dermoattive ".

Il claim dichiara che la crema è adatta per alleviare irritazioni cutanee dovute al sole o al vento, è inoltre consigliata per pelli ruvide, desquamate e delicate.



INCI:
Immagine AQUA ( solvente )
Immagine CETEARYL ALCOHOL ( emolliente / emulsionante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante )
Immagine PROPYLENE GLYCOL umettante / solvente )
Immagine CERA ALBA ( emolliente / emulsionante / filmante )
Immagine SORBITOL ( umettante )
Immagine HYDROGENATED POLYISOBUTENE ( emolliente )
Immagine DECYL OLEATE ( emolliente )
Immagine MELALEUCA ALTERNIFOLIA OIL ( antibatterico )
Immagine OLEYL OLEATE  ( emolliente )
Immagine GLYCINE SOJA OIL ( vegetale / emolliente se da agricoltura biologica verde se OGM rosso )
Immagine PARFUM
Immagine ZEA MAYS OIL antistatico / emolliente / emulsionante / condizionante capelli / coprente / condizionante cutaneo / solvente / tensioattivo )
Immagine LEPTOSPERMUM SCOPARIUM OIL ( tonificante )
Immagine MELALEUCA ALTERNIFOLIA LEAF OIL antimicrobico )
Immagine CHAMOMILLA RECUTITA emolliente )
Immagine SALVIA OFFICINALIS EXTRACT vegetale)
Immagine HYPERICUM PERFORATUM EXTRACT ( vegetale)
Immagine ACHILLEA MILLEFOLIUM EXTRACT vegetale )
Immagine ALTHEA OFFICINALIS EXTRACT emolliente )
Immagine ALLANTOIN ( pulizia orale )
Immagine BUTYLENE GLYCOL umettante / solvente )
Immagine GLYCERYL LINOLEATE ( emolliente / emulsionante )
Immagine SODIUM CETEARYL SULFATE ( tensioattivo )
Immagine SODIUM LAURYL SULFATE ( denaturante / emulsionante / tensioattivo )
Immagine ETHOXYDIGLYCOL umettante / profumante / solvente )
Immagine PROPYLPARABEN conservante )
Immagine LACTIC ACID agente tampone / umettante )
Immagine GLYCERIN denaturante / umettante / solvente )
Immagine SERINE ( antistatico )
Immagine SODIUM LACTATE agente tampone / umettante )
Immagine TEA-LACTATE ( umettante )
Immagine UREA antistatico / umettante )
Immagine ETHYLPARABEN ( conservante )
Immagine METHYLPARABEN ( conservante )
Immagine SODIUM CHLORIDE ( viscosizzante )
Immagine GLUCOSE ( umettante )
Immagine SODIUM BENZOATE ( preservante )
Immagine POTASSIUM SORBATE ( conservante )
Immagine LINALOOL ( allergene del profumo )
Immagine LIMONENE ( allergene del profumo )

• SCHEDA TECNICA •

QUANTITÀ: 100 ml
PACKAGING: Alluminio
PAO: Data di scadenza presente sulla confenzione
PREZZO: 20,00 € 
REPERIBILITÀ: Rivenditori Just
PRO: Ricca di estratti, purificante, sulla confezione si trova una tabella in cui è presente il nome della pianta, la parte utilizzata e l'origine, indicato anche il pH della crema.
CONTRO: Viene venduto come un prodotto naturale ma non lo è, risulta comedogena, inci non riportato sulla prodotto ma solo sulla confezione in cartone, prezzo alto.
VOTO: 5/6
LO CONSIGLIO?: Consiglio in generale la tipologia di crema, per la marca sinceramente è possibile trovarne di più economiche e più naturali in commercio.


✎ CONSIDERAZIONE FINALE

Conosco e uso questa crema da almeno 10/15 anni, ricordo che ero proprio piccola mentre vedevo mia mamma e mia zia utilizzare i prodotti Just.

Per esempio vedevo la Crema Timo, che veniva usata a mo di Vaporub di Vicks, quando avevamo la febbre o il raffreddore per aiutare il petto ad espettorare e in generale per aiutarci a respirare meglio soprattutto durante il sonno.

Man mano crescendo ho visto nello specifico la Crema Tea Tree essere usata per le più svariate " problematiche ", fornendo ovviamente ottimi risultati.

L'uso maggiore ( per me e la mia famiglia ) è per aiutare la scompara dei comedoni che possono comparire in quel periodo del mese oppure per aver mangiato qualcosa di particolarmente grasso o ancora semplicemente per lo stress; tuttavia per i comedoni trovo sia migliore l'Olio Tea Tree perché applicato localizzato con un cotton fioc ovviamente su pelle inumidita da acqua ( perché è risaputo che l'acqua veicola l'assorbimento dell'olio ) il risultato avviene in minor tempo e non rischiamo che la parte grassa della crema ( o in questo caso la grande quantità di cera ) possa ingrassare la pelle.

È utile anche in caso di bruciori intimi o piccoli fastidi esterni ( sempre in quelle zone sia maschili che femminili ).
Ovviamente ci tengo a specificare che se il problema è consistente o avete dubbi rivolgetevi sempre al vostro medico, perché nessuno al di fuori di un medico e/o di una persona specializzata può far diagnosi, si parla solo di consigli tra amiche.

Indicato per alleviare la pelle arrossata ( tipo le narici quando abbiamo il raffreddore ) o anche quando ci scottiamo sia al sole che al contatto con un qualsiasi elemento molto caldo.
Anche in questo caso però personalmente preferisco la Crema Calendula perché per arrossamenti e bruciori ( anche post epilazione ) è strepitosa.

Insomma il Tea Tree viene considerato come un antibiotico naturale, per questo in assenza di altre creme è possibile utilizzarla ( con moderazione ) come passepartout su tutto il corpo.

Sinceramente non trovo che il tea tree sia emolliente ( come indicato dal claim del brand ), tuttavia sono conosciute le sue proprietà antimicotiche, battericide e quindi " purificanti ", anche se in questa crema in particolare essendoci la cera in grandi quantità nella formulazione può risultare comedogena se non applicata in maniera molto leggera e non per molto tempo.

Questo prodotto nello specifico potrebbe risultare essere emolliente perché possiede camomilla e l'iperico, che è fotosensibilizzante se presente in grandi quantità, ma come è possibile notare dagli inci estratti inseriti dopo il parfum sono presenti in basse quantità, per cui non si corrono rischi.

Sarebbe interessante se il brand riformulasse la crema rendendola veramente naturale e abbassando il prezzo leggermente alto.

Se possedete l'Olio Tea Tree è possibile unirne qualche goccia ad una crema naturale dalla formulazione molto semplice, per ottenere un prodotto altrettanto molto valido.

Se avete provato questo prodotto, mi piacerebbe conoscere anche il vostro parere.


Un bacio
Shikal Michelle 

mercoledì 8 luglio 2015

Horn IceCream

Ciao,
la ricetta di oggi è Horn IceCream.


Un modo sfizioso per gustare una coppa di gelato ( artigianale ).

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

 Difficoltà: Bassa   

 Tempo: 10 Minuti

 Prezzo: Medio

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞

 RICETTA per 1 Persona
1 Cono di Cialda
7/8 Palline di Gelato ( Artigianale )
2/3 cubetti di cioccolato fondente

∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞∞


1. Comincio tagliando il cono ( all'altezza desiderata) e tengo da parte il resto della cialda.

[ Volendo potreste anche invertire i due step, io solitamente taglio prima il cono così appoggiandolo al supporto mi rendo conto se è dritto ].

2. Posiziono sotto di esso di 5 ( o anche meno dipende dal recipiente che si usa per servirlo ) palline di gelato.
In particolare l'ho realizzato con un gelato artigianale vegan fatto da una mia cara amica, al gusto di  vaniglia e cacao.

3. Frantumo il rimanente cono e una metà del derivato la posiziono sul gelato.


4. Sciolgo a bagnomaria 2/3 cubetti di cioccolato fondente e ne verso una parte su tutto il composto.

5. Adesso proprio come un tiramisù o una lasagna, procedo a formare un secondo strato con 3 palline di gelato, quel che rimane della crumble di cialda e del cioccolato.

Inserisco il tutto per meno di 5 minuti in freezer, et voilà.



Non dimenticate di farmi sapere il vostro parere e se replicate la ricetta fatemelo sapere inserendo #lericettedishikal tra i vostri hashtag.

Un bacio
Shikal Michelle 

giovedì 2 luglio 2015

Pastel Shadows Pencil by KlickKiss | REVIEW

Ciao,
oggi vi parlo dei Pastel Shadows Pencil di KlickKiss.


Non si tratta di un prodotto naturale.

La consistenza è morbida al punto giusto da farli risultare sfumabili ma non farli sbavare.

La textura è opaca.

La pigmentazione è decisamente alta.

La durata è molto buona.

Possono essere usati sia come ombretti, sia come base, che come linea per contornare internamente o esternamente l'occhio.

Sono disponibili solo tre colorazioni pastello


INCI:
Immagine TRIDECYL TRIMELLITATE ( emolliente / condizionante cutaneo ) 
Immagine ETHYL PALMITATE ( emolliente )
Immagine CERA MICROCRISTALLINA legante / stabilizzante emulsioni / opacizzante / viscosizzante ) 
Immagine COPERNICIA CERIFERA CERA ( emolliente / filmante )
Immagine HYDROGENATED PALM KERNEL OIL ( emolliente / viscosizzante )
Immagine CERA ALBA ( emolliente / emulsionante / filmante )
Immagine CANDELILLA CERA ( emolliente / filmante )
Immagine METHYLPARABEN ( conservante )
Immagine PROPYLPARABEN ( conservante )
Immagine TOCOPHEROL ( antiossidante )
Immagine LECITHIN ( antistatico / emolliente / emulsionante )
Immagine ASCORBYL PALMITATE ( antiossidante / coprente )
Immagine GLYCERYL STEARATE  ( emolliente / emulsionante )
Immagine GLYCERYL OLEATE emolliente / emulsionante )
Immagine CITRIC ACID ( agente tampone / sequestrante )

Può contenere:
Immagine CI 77891 ( colorante cosmetico ) 
Immagine CI 42090 ( colorante cosmetico )

Immagine CI 19140 ( colorante cosmetico ) 

• SCHEDA TECNICA •

QUANTITÀ: 6 g ( 2 g cadauno )
PACKAGING: Plastica
PAO: 12 m
PREZZO: 10,00 €
REPERIBILITÀ: Rappresentanti Cristian Lay
PRO: Ottima pigmentazione, ottima durata, corposità del colore, morbidezza del prodotto, alta sfumabilità, texture matt, scrive e resiste nella waterline, ottimo come base ma anche come linea di eyeliner
CONTRO: INCI da migliorare, potrebbe essere necessario fissarli con una polvere
VOTO: 8,5 
LO CONSIGLIO?: Assolutamente sì, è un prodotto che può essere usato su tutto l'occhio ( interamente, esternamente, interamente, parzialmente in base ai propri gusti ) e la performance è veramente valida.


✎ CONSIDERAZIONE FINALE

Questo prodotto è stato acquistato da mia madre da una ragazza che lavora come rappresentante per Cristian Lay, un brand sudamericano in particolare cileno.


Il primo pensiero nel vederli è stato a metà tra " sono curiosa di provare a vedere se sono validi " e  " speriamo non siano come i soliti prodotti di marche poco note che paghi poco e non sono molto validi ".


Tuttavia con la " scusa " di farne una review per il blog ( perché solitamente sul blog propongo prodotti che prima testo e poi penso di recensire invece stavolta ho pensato che sarebbe stato carino metterli nel blog anche perché tutti questi colori mi donavano allegria ^-^ ) ho cominciato ad usarli anche io e sinceramente me ne sono innamorata.

Io e mia madre abbiamo la stessa identica opinione, tenete tuttavia conto del fatto che io ho una pelle asfittica mentre lei ha una pelle matura con " tracce di dermatite ".

Entrambe adoriamo il fatto che possiamo usare questo prodotto come un base su cui applicare sopra ombretti, oppure come una linea di eyeliner / matita sia a ridosso della rima cigliare superiore che inferiore, e nel mio caso anche nella waterline.

Immagino che se ci fosse stato un colore rosa, corallo, o arancione sarebbe stato veramente un prodotto carinissimo anche come blush o come " rosssetti "; devo ammettere che sulle labbra li ho provati e mi sono piaciuti tantissimo, una volta li ho anche fissati con la Polvere di Riso di Diego dalla Palma tramite una velina ( come si fa solitamente per fissare i rossetti ) e l'unica pecca è che bisogna avere le labbra super idratate / nutrite e ovviamente scrubbate altrimenti tutte le parti secche vengono evidenziate particolarmente.

Questo tuttavia non un problema del matitone, tutti i prodotti per labbra opachi richiedono labbra particolarmente curate per rendere in maniera eccelsa.

Se avete provato questo prodotto, mi piacerebbe conoscere anche il vostro parere.


Un bacio
Shikal Michelle